Meglio un ferro da stiro con caldaia incorporata o quello con caldaia separata? E’ il primo grande dilemma che abbiamo quando dobbiamo acquistare questo elettrodomestico. La scelta di un tipo piuttosto che di un altro è dettata dalla mole, dal tipo di capi che dobbiamo stirare, ma anche e soprattutto da quanto il ferro, che ci accingiamo a comprare, ci aiuta a rendere questa operazione meno noiosa e gravosa. Per capire quale dei due tipi sia più adatto alle nostre esigenze, ecco i due ferri da stiro a confronto.
Ferro da stiro con caldaia incorporata
Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo usato un ferro a caldaia integrata. Si tratta del prodotto più classico e si presenta con un unico corpo al cui interno si trova il serbatoio. Questo non è molto capiente di conseguenza anche l’autonomia di stiratura non sarà elevata. Il ferro non è molto ingombrante. Le dimensioni più piccole e la compattezza favoriscono la praticità di questo elettrodomestico. A livello di prezzo è più economico del tipo con caldaia separata.
Ferro da stiro con caldaia separata
E’ un’evoluzione rispetto al modello classico. Il ferro da stiro con caldaia separata consente di ottenere dei risultati di stiratura che si avvicinano a quelli professionali. Scendendo nel dettaglio delle sue caratteristiche, il primo elemento che balza agli occhi è la forma. Rispetto a quello con caldaia incorporata, infatti, questo tipo è composto da due elementi distinti: il ferro vero e proprio e la caldaia a parte. Per questo è più ingombrante e pesante dell’altro tipo. Per quanto riguarda la caldaia, avendo una capienza maggiore rispetto al modello classico, questa incamera più acqua e garantisce una maggiore autonomia all’elettrodomestico.
I tempi di autonomia
I tempi di stiratura variano a seconda che si usi un ferro da stiro con caldaia incorporato o uno con caldaia separata. L’autonomia dipende dalla capienza del serbatoio. Nel ferro classico questo è più piccolo e quindi, se si stira per molto tempo ci si dovrà fermare spesso per rimboccare l’acqua. Nel ferro da stiro a caldaia separata, questa può contenere fino a 6 volte la quantità d’acqua di un ferro tradizionale consentendo di stirare anche per due ore consecutive. Ci sono addirittura alcuni modelli più recenti, con serbatoio estraibile, che permettono di rimboccare l’acqua mentre è in corso la sessione di lavoro, aumentando potenzialmente all’infinito l’autonomia del ferro da stiro. Va detto però che nel ferro da stiro con caldaia incorporata i tempi per riempire la caldaia e riportarla a temperatura sono più lunghi di quelli del ferro classico.
Prezzi a confronto
Diverse prestazioni
La differenza di costo non è puramente formale: i prezzi diversi sono dettati, infatti, da prestazioni differenti. Il ferro da stiro con caldaia separata è più performante dell’altro. Offre risultati che con quello classico non si raggiungono. Grazie a una maggiore produzione di vapore, facilita e velocizza la stiratura anche dei capi più difficili. E’ adatto per qualsiasi tipo di tessuto e spesso già dalla prima passata riesce a distendere le grinze più ostili, senza fatica. Con il ferro classico difficilmente si raggiungono gli stessi risultati.
Pro e contro dell’uno e dell’altro
A chi è più adatto l’uno, a chi l’altro
Il ferro da stiro con caldaia separata è adatto a:
- chi ha molti indumenti da stirare e poco tempo per farlo
- chi ha ogni volta lunghe sessioni di lavoro
- chi cerca dei risultati più professionali
- chi tessuti e capi difficili da trattare.
Il ferro da stiro con caldaia incorporata è ideale per:
- chi non ha grosse quantità di bucato
- chi non ha molto spazio in casa
- chi non stira spesso
Qual è il migliore?
Ogni tipo di ferro da stiro, come abbiamo visto, ha pregi e difetti. Non esiste un ferro da stiro migliore di altri ma esiste un ferro più adatto di altri alle nostre esigenze. La scelta pertanto è molto soggettiva. Confidiamo che attraverso le indicazioni che avete trovato in quest’articolo, riusciate a identificare meglio il prodotto più vicino alle vostre necessità.